Associazione

Brescia

aderente alla

Federazione Italiana Volontari della Libertà

Menu

L’Associazione “Fiamme Verdi” di Brescia nasce nel 1945 come rappresentante delle Divisioni e Brigate partigiane che hanno operato attivamente a Brescia durante gli anni cruciali della Guerra di Liberazione, dal 1943 al 1945. Da allora, l’Associazione si è dedicata con impegno a preservare e valorizzare la memoria di coloro che hanno combattuto e sacrificato per la libertà, assicurandosi che le future generazioni comprendano l’importanza e il valore di questi eventi storici. Oltre a questo, l’Associazione ha sempre promosso i principi fondamentali di libertà, giustizia e democrazia, valori che hanno guidato le Fiamme Verdi durante la Resistenza. Con il passare degli anni, abbiamo esteso il nostro campo d’azione, includendo iniziative per promuovere la memoria storica del periodo che va dal 1922 al 1945. Questo include l’approfondimento dello studio della storia del Fascismo e della Resistenza, nonché la realizzazione di materiali divulgativi e iniziative culturali che riflettono i valori e gli ideali della Resistenza.

Vuoi iscriverti all’Associazione “Fiamme Verdi”?

Manda una e-mail a segreteria@fiammeverdibrescia.it indicando il tuo nome e cognome, la tua data di nascita, il tuo indirizzo postale e un recapito telefonico. Ti contatteremo!

Le ultime news

Onore al Comandante Cappellini

80 anni sono passati, non Ti abbiamo dimenticato Comandante! Siamo qui davanti alla Tomba di famiglia che ha accolto il Tuo corpo martoriato dai fascisti, per onorarTi e per ricordare il sacrificio estremo con il quale hai concluso la Tua vita per donare a noi e all’Italia la Giustizia, la

Leggi Tutto »

Proiezione dei film su Emiliano Rinaldini e Giacomo Perlasca

Sabato 15 marzo alle ore 20.30 presso il cinema Oratorio di Mura è stato rappresentato in prima assoluta il video-racconto: “Ribelle per Amore”, incentrato sulla figura del partigiano delle Fiamme Verdi Emiliano Rinaldini.‘Slam Rock Sound’, la Protezione civile di Mura e l’Associazione Cenni storici hanno ideato e prodotto questo video racconto al quale

Leggi Tutto »

Incontro al Liceo Golgi di Breno – Giornata della Memoria 2025

La Commissione scuola e cultura “Ermes Gatti” ANPI – Fiamme Verdi – ANEI – Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo -, in collaborazione con il Dirigente Scolastico Dottor Alessandro Papale, i Docenti e i Rappresentanti d’Istituto hanno programmato, nell’ambito delle iniziative per la Giornata della Memoria 2025, un incontro con gli

Leggi Tutto »

Ricordo di Luigi Ercoli e Teresio Olivelli

Le Fiamme Verdi, l’ANPI, l’ANEI, l’Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, nell’80° anniversario della morte nei lager nazisti di Teresio Olivelli e di Luigi Ercoli, hanno organizzato un incontro a Bienno per ricordare questi due Martiri della Libertà.L’incontro si è svolto nel saloncino de‘ “La Casa” della Parrocchia di Bienno in

Leggi Tutto »

È ancora una volta Natale (1944-2024)

Mentre contempliamo la dolorosa immagine di questo presepe, realizzato clandestinamente nel 1944 all’interno di una baracca del lager di Wietzendorf da Tullio Battaglia, internato militare, ci tornano in mente i racconti che descrivono quel freddissimo, doloroso inverno del 1944. Dopo ottant’anni, risuonano le parole stampate su “il ribelle” proprio in

Leggi Tutto »

I prossimi eventi

There is no Event

Gli eventi storici principali

Partigiani in montagna 1943

8 Settembre 1943
Annuncio dell'armistizio tra Italia e Alleati.

Brescia Piazzale Arnaldo inverno 1943-44

10 Settembre 1943
Occupazione tedesca di Brescia.

Brescia Liberata

30 Novembre 1943
Costituzione delle Fiamme Verdi.

Partigiani in marcia

18 Novembre 1944
Gruppi delle Fiamme Verdi si stanziano nel Mortirolo.

Fiamme Verdi in Mortirolo 1945

27 Aprile 1945
Brescia in mano alle formazioni patriottiche.

Partigiani in città 1945

2 Maggio 1945
Fine effettiva dei combattimenti.