Associazione

Brescia

aderente alla

Federazione Italiana Volontari della Libertà

Menu

Onore al Comandante Cappellini

80 anni sono passati, non Ti abbiamo dimenticato Comandante! Siamo qui davanti alla Tomba di famiglia che ha accolto il Tuo corpo martoriato dai fascisti, per onorarTi e per ricordare il sacrificio estremo con il quale hai concluso la Tua vita per donare a noi e all’Italia la Giustizia, la Libertà e la Democrazia.

Siamo qui! Insieme ai Familiari, ai Ragazzi di tutte le Classi della Scuola Primaria “Giacomo Cappellini” accompagnati dalle Insegnanti: Disetti Bruna, Laffranchi Andreina, Lapis Vanessa, Bressanelli Ilaria, Sara Boldini, Annalisa Bellicini; alle Associazioni ANPI – Fiamme Verdi – ANEI – Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, il Gruppo Alpini, con il Sindaco di Cerveno Luigi Mondoni, il Parroco don Giuseppe Franzoni, per un Grazie, una Preghiera, un omaggio floreale in occasione dell’80° anniversario della fucilazione, per mano fascista, del Comandante, medaglia d’Oro al valor Militare alla memoria, del C8 Brigata Ferruccio Lorenzini delle Fiamme Verdi Divisione Tito Speri.

Le Associazioni promotrici, l’Amministrazione Comunale, la Scuola, ritengono importante rinnovare la Memoria, anche a tanti anni di distanza, dei fatti sui quali si fondano la Libertà e la Pace che ancora oggi noi godiamo. E’ doveroso, Coltivare la Memoria per non ripetere gli errori del passato.

Alle 14:45 i partecipanti, in prima fila i ragazzi della Scuola, Labari, Bandiere e Gagliardetti si sono stretti ai Familiari, davanti alla tomba dove riposa il Comandante Giacomo Cappellini, sulla quale l’epigrafe dettata dal Sacerdote B.Fanetti amico di famiglia, recita:

L’urna che all’ombra delle sue montagne, custodisce in attesa della resurrezione, le spoglie mortali e gloriose, del Purissimo Eroe GIACOMO CAPPELLINI addita alle nuove Generazioni d’Italia, libere ormai anche per il suo olocausto, dalla corruzione, dalla bieca ferocia e dalla follia dei tiranni, le vie dell’Onore, della Giustizia e del Sacrificio, per la costruzione della Patria, quale la vollero i suoi Figli Migliori che nel primo e in questo secondo Risorgimento, seppero ribellarsi, lottare e morire.

Dopo la posa dell’omaggio floreale, la Benedizione e la Preghiera guidati dal Parroco don Giuseppe poi, il trasferimento all’ingresso del Cimitero dove, lo scorso anno, è stata posta una targa ricordo, e dove il Sindaco Luigi Mondoni ha portato il suo saluto.

A seguire i Ragazzi della Scuola Primaria, a turno, hanno letto alcuni pensieri del Comandante Giacomo, fortunosamente fatti uscire dal carcere. I Ragazzi hanno portato un cartellone, frutto di ricerche e lavoro in classe, sul quale erano riportati disegni e note dedicati alla vita di Giacomo Cappellini. Il canto di “Bella Ciao” ha concluso la loro gradita e applaudita partecipazione.

Il Sindaco, e il Presidente dell’Ass. Fiamme Verdi di Brescia Alvaro Peli, hanno portato il loro saluto. Ha concluso la Manifestazione con l’intervento ufficiale a nome delle Associazioni promotrici, il Responsabile ANPI Vallecamonica Luca Santi.